
Tantissimi atleti e atlete di tutte le età, appartenenti a 28 associazioni e società sportive del territorio, con il loro allenatori e presidenti si sono alternati sul palco del “Cortile dei Pescatori”, piazza principale centro commerciale “Porte dello Jonio”, dimostrando che anche a Taranto è possibile fare “Un gioco di… squadre”!
Questo il titolo dell’evento che, presentato dal giornalista Alfredo Ghionna, è stato organizzato da Fondazione Taranto25 e dal Centro commerciale “Porte dello Jonio” nell’ambito del Protocollo d’Intesa che prevede anche interventi a supporto delle realtà sportive e sociali del territorio; sono intervenuti il Vicesindaco Fabrizio Manzulli e l’Assessore allo Sport Gianni Azzaro, in rappresentanza del Comune di Taranto che ha patrocinato la manifestazione, nonché Salvatore Nardiello, direttore generale BCC San Marzano.
Presenti i rappresentanti delle 28 associazioni e società sportive locali delle quali Fondazione Taranto25 sosterrà, mediante accordi di partnership, le attività nella prossima stagione.
Ha fatto gli onori di casa Mauro Tatulli, Direttore del centro commerciale Porte dello Jonio, che introducendo l’evento ha detto: «Prosegue il nostro rapporto sinergico con Fondazione Taranto25 che ci permette di dimostrare che Porte dello Jonio è un luogo non solo ludico, ma che si dedica al territorio valorizzandolo sotto ogni aspetto da quello culturale, sociale a quello sportivo. La presenza qui di tante associazioni sportive del territorio è stata fortemente voluta ed in futuro altrettanto fortemente vogliamo continuare a dare spazio e risalto a tutti coloro che si impegnano con dedizione e passione non solo allo sport, ma a tutto il territorio che li circonda».
Prendendo la parola Fabio Tagarelli, presidente di Fondazione Taranto25, ha ringraziato «il Centro Commerciale Porte dello Jonio con il quale abbiamo avviato una collaborazione sinergica; questa meravigliosa struttura, che ospita alcune nostre iniziative, è la moderna agorà in cui i cittadini vengono a socializzare e a passeggiare, le famiglie a riunirsi intorno a un tavolo. Per questo Fondazione Taranto25 è qui: per stare tra la gente, con la gente, per la gente».
Venerdì 19 agosto 2022, nella splendida cornice del Viale del Tramonto di Taranto, presso lo stabilimento balneare “Lido San Michele”, le si è svolto l’evento “Musica solidale”, organizzato dalle Associazioni “Contro le Barriere” e “Disabili Attivi”, durante il quale dopo aver assaporato un bel piatto di cavatelli ai frutti di mare accompagnato da un calice di prosecco, gli ospiti hanno potuto assistere al concerto del Francesco Greco Ensemble.
Questo concerto, ha voluto suggellare la collaborazione dell’Associazione “Contro le Barriere”, instaurata con lo stabilimento “Lido San Michele” dal 2016, anno della sua apertura, grazie alla quale le persone con disabilità motorie possono utilizzare gratuitamente, insieme ad un loro accompagnatore, di due ombrelloni con piazzole, nonché usare un sollevatore per poter passare dalla carrozzina abituale ad una altra che potrà permettere di fare il bagno, grazie all’aiuto del personale.
La serata è stata un’occasione per sostenere l’Associazione “Disabili Attivi” composta da sole persone con disabilità di vari Comuni della Regione Puglia, per essere più incisivi nelle loro rivendicazioni e proposte avanzate alle istituzioni competenti.
La scelta del gruppo musicale di Francesco Greco, non è casuale, perché oltre ad essere un virtuoso violinista che spazia dalla musica classica al rock è una persona che si è sempre speso per cause solidali.
Oltre a Francesco, il gruppo musicale era composto dalla cantante Valeria Palmieri, il bassista Emidio Di Maio, il batterista Mino Inglese ed il tastierista Daniele Dettoli.
Il tutto è stato possibile grazie alle donazioni ricevute dalla BCC di Taranto e Massafra e dalla Nuova Ortopedia Italiana, nonché al supporto del Gruppo di Protezione Civile di Taranto.
“E…state in salute”: torna il PrevenTour a luglio 2022




TAXI SOCIALE in terra jonica

La Nuova Ortopedia Italiana ha partecipato alla realizzazione del progetto Easy go sul territorio di Taranto-Crispiano-Statte-Massafra.
Il Progetto Easy Go mette a disposizione di coloro che hanno questa difficoltà, il servizio gratuito attraverso le Associazioni, Cooperative sociali o Enti che aderendo alla nostra iniziativa garantiscono un trasporto con personale qualificato e nessuna tariffazione per le famiglie, queste potranno contribuire solo con una offerta volontaria.
L’Amministrazione Comunale di Crispiano-Assessorato ai Servizi Sociali ha consegnato il veicolo che verrà adibito all’accompagnamento dei fragili (taxi sociale), ovvero un pulmino 9 posti, effettuato dell’azienda A&C Mobility di Ostuni all’associazione SER di Massafra, che lo affiderà alla costituenda associazione SER di Crispiano.
Quest’ultima attuerà il servizio di mobilità sulla base delle esigenze esistenti sul territorio e segnalate in particolar modo dall’ufficio Servizi Sociali, ovvero metterà a disposizione il proprio personale per spostamenti principalmente interni alla città di Crispiano, come anche nelle località di Massafra, Statte e Taranto, tenuto conto che l’acquisto del mezzo è stato possibile grazie al prezioso supporto di alcune aziende di questi comuni, che hanno partecipato in qualità di sponsor e che vedranno i loro loghi sulla parte esterna dello stesso.
L’iniziativa in questione comprende anche il portale web Progetto Easy Go e l’applicazione EasyGo, che prevedono l’inserimento di varie informazioni anche non prettamente correlate al servizio posto in essere, quindi comunicazioni di tipo turistico, come anche notizie che promuovano le aziende partecipanti.
